M’illumino di meno 2025 a Farnetella
L’appuntamento
Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18:00 torna a Farnetella l’iniziativa nazionale del risparmio energetico, giunta quest’anno alla 21a edizione nazionale e alle 15a edizione per il borgo di Farnetella. La campagna di sensibilizzazione è organizzata da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai Per la Sostenibilità – ESG e il tema di quest’anno è lo spreco energetico nel settore del fast fashion e le alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
Il programma
Il borgo di Farnetella parteciperà all’iniziativa spegnendo l’intera illuminazione pubblica, con il patrocinio del Comune di Sinalunga, e organizzando una passeggiata in notturna alle ore 18:00. Durante la serata saranno proiettate immagini con alcuni contenuti del Podcast “Non ci resta che scegliere” realizzato dai ragazzi dei licei Poliziani in collaborazione con il magazine La Valdichiana. La prima puntata (interamente disponibile qui) ha affrontato il tema del fast fashion e, attraverso voci e pensieri degli studenti, verranno riassunti alcuni spunti emersi dalla discussione.
ORE 18:00 – Breve passeggiata in notturna di circa 3 km nei dintorni del borgo (ritrovo presso la sede del Circolo in Via del sole, 18) e nelle aree boschive recentemente bonificate dai rifiuti grazie al contributo dei singoli abitanti e di associazioni locali come Walk and Clean Sinalunga. 𝗧𝗼𝗿𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗼𝗱𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗲!
ORE 19:00 – Presso la piazzetta del circolo ricreativo “Il Forno”: cena sociale con minestra di pane, panini con salsiccia e dolci.
A seguire: karaoke per cantare insieme!
Il decalogo di M’illumino di Meno
Le regole che vi invitiamo a tenere a mente nella vostra vita quotidiana e in quella di chi vi sta accanto:
1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune.
2. Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).
3. Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
4. Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…
5. Pianta alberi, piantine, fiori.
6. Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
7. Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi…
8. Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
9. Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…
10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento!